CORONAVIRUS Covid 19 - Chiarimenti sulla apertura delle attività commerciali - Circolare Ministero dell'Interno del 14 marzo 2020
- Dettagli
- Categoria: News
A seguito varie richieste di chiarimenti pervenute dai nostri Associati, pubblichiamo la seguente Circolare.
-------
-------
MINISTERO DELL'INTERNO
GABINETTO DEL MINISTRO
N. 15350/ 117(2)/Uff III- Prot.Civ. Roma, 14 marzo 2020
AI SIGG.RI PREFETTI DELLA REPUBBLICA
LORO S E D I
AI SIGG.RI COMMISSARI DEL GOVERNO PER LE PROVINCE DI
TRENTO e BOLZANO
AL SIG. PRESIDENTE DELLA .GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA
AOSTA
e, p.c. ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
AL MINISTERO DELLA DIFESA AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
AL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
AL MINISTERO DELLA SALUTE
ROMA
AL SIG. CAPO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI
AL SIG. CAPO DELLA POLIZIA- DIRETTORE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
AL SIG. CAPO DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E L'IMMIGRAZIONE
AL SIG. CAPO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
AL SIG. CAPO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE
SEDE
OGGETTO: Polmonite da nuovo corona-virus (COVID-19).
Si fa seguito alla circolare pari numero del 12 marzo scorso, in esito ad interlocuzioni con la Presidenza del Consiglio dei ministri, con i Ministeri competenti e con alcuni Prefetti maggiormente interessati, per precisare - sulla base di una lettura sistematica delle disposizioni succedutesi - che il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell"11 mano 2020 ha mantenuto la chiusura, nei giorni prefestivi e festivi, delle medie e grandi strutture di vendita, nonché degli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e i mercati.
In particolare, nei predetti giorni, tali strutture ed esercizi sono chiusi, ad esclusione delle farmacie parafarmacie e punti vendita di generi alimentari, purché sia consentito l'accesso alle sole predette attività. Pertanto, i supermercati presenti nei centri commerciali possono aprire nelle medesime giornate limitatamente alle aree di vendita di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e di generi alimentari.
Per quanto riguarda i mercati, sia all’aperto sia coperti, si evidenzia che in essi può essere svolta soltanto l’attività di vendita di generi alimentari.
In tutti i casi sopra indicati, deve essere in ogni caso garantita la distanza interpersonale di l metro, anche attraverso la modulazione dell’orario di apertura, e resta vietata ogni forma di assembramento.
Si confida nella consueta collaborazione delle SS.LL.
IL CAPO DI GABINETTO
F.to Piantedosi
-------
-------
CORONAVIRUS Covid 19 - bollettino informativo UAI Nazionale per imprese e professionisti del 14 marzo 2020
- Dettagli
- Categoria: News
In attesa del pacchetto di misure di sostegno economico previsto a seguito del prossimo Consiglio dei Ministri pubblichiamo il presente bollettino informativo.
UAI NAZIONALE - BOLLETTINO INFORMATIVO DEL 14/03/2020
Super-decreto coronavirus: tutte le misure Nel dettaglio, di seguito, sono elencati i principali interventi che il Governo dovrebbe rendere operativi a breve con un nuovo ed atteso super-decreto, divisi per tematiche. Attendiamo approvazione e misure definitive.
-------
-------
Fisco e tasse
l decreto dovrebbe innanzitutto confermare il differimento dei pagamenti delle tasse con scadenza al 16 marzo. Imprese, partite IVA e professionisti potrebbero godere di sospensioni e slittamenti nei pagamenti di oneri fiscali. A tal proposito, il decreto dovrebbe stabilire per chi lavora con partita IVA versamenti di imposta limitati in base al guadagno e all’impatto sulla liquidità della crisi da coronavirus.
I lavoratori più coinvolti nello stop dell’attività professionale dovrebbero essere esonerati dal pagamento di tasse relative al mese di marzo. Si prevede, inoltre, una diminuzione delle tariffe delle bollette per tutto l’anno 2020, con interventi mirati ancora da definire. Anche la normale attività dell’Agenzia delle Entrate e degli enti di riscossione pubblici dovrebbe subire una modifica: si parla di uno stop della richiesta di adempimenti fiscali.
Mutui e affitti
La moratoria dei mutui potrebbe diventare più agevole per famiglie e imprese che si trovano in difficoltà. Il decreto potrebbe favorire anche l’accesso al Fondo di solidarietà “Gasparrini” che consente una sospensione delle rate sulla prima casa fino a 18 mesi. Il provvedimento dovrebbe garantire l’uso di questo strumento a chi ha subito un ridimensionamento dell’orario di lavoro. Il Governo, inoltre, sta elaborando un sistema di sostegno per chi paga l’affitto e per i proprietari costretti a versare tasse su canoni non riscossi.
Sostegno alle famiglie
Per quanto riguarda i genitori che lavorano e che sono costretti a dover gestire i figli a casa, le ipotesi al vaglio sono due:
✓ congedo parentale valido per ulteriori 12 giorni (30% del trattamento retributivo per redditi medio-alti e 80 o 100% per redditi bassi);
✓ sistema voucher da 600 euro con un libretto famiglia per le spese di baby-sitter. In più, l’equiparazione della quarantena alla malattia retribuita dovrebbe essere confermata.
Lavoratori autonomi
Indennizzi e misure specifiche di sostegno sono allo studio anche per i lavoratori autonomi che possiedono la partita IVA. Per loro potrebbe arrivare un aiuto economico di 500-600 euro per sopperire alle mancate entrate in questo periodo. Inoltre, i liberi professionisti potrebbero ottenere misure specifiche di aiuto a reddito e welfare.
CORONAVIRUS Covid 19 - bollettino informativo UAI Nazionale per imprese e professionisti del 13 marzo 2020
- Dettagli
- Categoria: News
In attesa del pacchetto di misure di sostegno economico previsto a seguito del prossimo Consiglio dei Ministri pubblichiamo il presente bollettino informativo.
UAI NAZIONALE - BOLLETTINO INFORMATIVO DEL 13/03/2020
-------
-------
CORONAVIRUS - le misure per famiglie e imprese: riduzione bollette, mutui e sospensione cartelle
Si tratterebbe di una norma da inserire nel nuovo decreto anti-Coronavirus. Il 'titolo' della norma compare anche in una nuova bozza di lavoro che circola in queste ore, che contiene i cardini dell'intervento, dai fondi per gli ammortizzatori sociali alla sospensione delle ritenute per i settori più colpiti, a partire da turismo e spettacolo. Il testo è ancora un cantiere aperto in vista del Consiglio dei ministri che potrebbe tenersi sabato. (È di 122 pagine ed è articolata in una lunga serie di «proposte» nei diversi settori: contiene norme che vanno dalla sanità, allo sport, dalla famiglia, alla giustizia, dal lavoro con gli ammortizzatori sociali, alla PA. Viene recepito il lavoro di tutti i ministeri.
LE MISURE
Il decreto, che pure andrà varato entro lunedì in modo da garantire la sospensione dei versamenti Iva (in scadenza il 16 marzo), è ancora in fase di elaborazione e anche le risorse da destinare ai vari capitoli sono in continua evoluzione. Per gli ammortizzatori sociali, ad esempio, il documento di lavoro calcola circa 4 miliardi ma il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, ha già parlato di un intervento da 5 miliardi proprio legato all'aumento delle imprese in difficoltà date le nuove misure restrittive per il contenimento dell'epidemia. CIG Confermate le linee di intervento che vanno dalla Cig in deroga per tutti, compresi, stando a questa ultima bozza, soci di cooperative, dipendenti di fondazioni nel settore dei pubblici servizi e terzo settore, all'aumento del Fondo di integrazione salariale (per 500 milioni). Mentre si sta ancora valutando se allargare il sussidio di disoccupazione per coprire gli stagionali del turismo, della pesca e ai lavoratori dello spettacolo, che non possono ricorrere alla Cig in deroga.
MUTUI PMI E BANCHE
Il governo pensa di stanziare, nelle misure a favore della liquidità di famiglie e imprese attraverso il sistema bancario, 3,8 miliardi di euro. si legge nella bozza del decreto che prevede il potenziamento del fondo di garanzia Pmi (1 miliardo), la garanzia statale sulla moratoria dei prestiti e dei mutui (da 1,35 a 2 miliardi), e l'incentivo alla cessione degli Npl tramite la conversione delle attività fiscali differite (Dta) per 850 milioni di euro. In particolare fra le misure in corso di definizione in queste ore ci sarebbero anche il potenziamento dei confidi (microimprese), attraverso misure di semplificazione (senza impatto sulle casse pubbliche), la semplificazione dell'utilizzo del fondo Gasparrini che permette la sospensione della rata di mutuo per i cassaintegrati e l'anticipazione dell'entrata in vigore (rendendola immediata) del volatility adjustment per le assicurazioni. Si studia anche una norma che proroga termini e possibilità di riparto parziale indennizzo risparmiatori.
CORONAVIRUS Covid 19 - le richieste di UAI Nazionale al Governo Italiano - 13 marzo 2020
- Dettagli
- Categoria: News
UAI NAZIONALE - BOLLETTINO INFORMATIVO DEL 13/03/2020 - ultim'ora
Emergenza Coronavirus: UAI - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese invia al Governo Italiano le sue richieste
-------
-------
Frosinone, 13/03/2020
Prot. N 187/20/gz/am
Spettabili
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prof. Avv. Giuseppe Conte
Presidente del Consiglio
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
On. Nunzia Catalfo
Ministro
Ministero dello Sviluppo Economico
On. Stefano Patuanelli
Ministro
Ministero dell’Economia e delle Finanze
On. Roberto Gualtieri
Ministro
Oggetto: Emergenza Coronavirus – Richiesta misure straordinarie e urgenti
La scrivente Confederazione Datoriale e le Federazioni di Settore ad essa collegate, nell’esprimere il profondo ringraziamento per gli sforzi e le misure messe in atto finora, vogliono esprimere apprezzamento per le Politiche intraprese al contenimento ed alla cura dell’infezione sanitaria, ma allo stesso tempo sono seriamente preoccupate per il panico e la preoccupazione che si stanno vivendo le Micro Imprese e le Imprese Artigiane Italiane in questi momenti difficili.
Dai dati che ci pervengono quotidianamente, molte sono le Aziende di questo segmento dell’Economia che stanno pensando di licenziare dipendenti o addirittura di cessare l’attività.
Riteniamo che bisogna intervenire immediatamente, con la rassicurazione che in questa fase non vi siano trattamenti dispari tra Imprese di serie A e serie minori e che il Governo intervenga al sostegno di tutte le realtà produttive.
A tal riguardo ci permettiamo di suggerire poche misure che riteniamo possano essere di elevato impatto:
a) Risorse per lavoratori e la totalità delle partite IVA di un importo non inferiore ai 100 miliardi di euro in deficit;
b) Slittamento di tutti gli adempimenti Fiscali e di altra natura almeno fino al 31 luglio 2020 in modo da poter ripartire immediatamente e con grande slancio finita l’esigenza sanitaria;
c) Sospensione di tutte le forme di pagamento sia dirette che indirette sempre fino al 31 luglio 2020 e le stesse diluite in 12 mesi senza interessi;
d) Prestiti alle imprese per pagamento di fatture a tasso dello zero finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti;
e) Ammortizzatori sociali in deroga senza accordi sindacali a tutte le partite IVA che abbiano anche un solo dipendente con pagamento diretto da parte dell’INPS per un periodo minimo di tre mesi.
f) La possibilità di derogare a quanto previsto nel D.Lgs 81/08 per dare la possibilità alle aziende di formare i loro dipendenti con la formazione in FAD anche per il tramite dei fondi interprofessionali nella totalità delle ore di formazione.
Questi sono a nostro avviso gli interventi prioritari da mettere in campo immediatamente, perché la paura riscontrata in questi giorni dai piccoli Artigiani è forte e non vorremmo in alcun modo dopo la crisi sanitaria dover combattere anche con una grave crisi economica che sarebbe deleterio per il paese e le famiglie italiane.
UAI - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese
Confederazione UAI Nazionale - Il Presidente Gabriele Tullio
Confederazione UAI Nazionale - Il Dirigente Generale Giuseppe Zannetti
Federazione U.A.I. Terziario - Il Presidente Salvatore Parise
Federazione U.A.I. Artigianato - Il Presidente Michele Abballe
Federazione U.A.I. Agricoltura - Il Presidente Gianluca Meglio
Federazione U.A.I. Giovani Imprenditori - Il Presidente Cosimo Damiano Carlucci
Federazione U.A.I. Edilizia - Il Vice Presidente Luca Scuccato
-------
-------
CORONAVIRUS Covid 19 - bollettino informativo UAI Nazionale per imprese e professionisti del 12 marzo 2020
- Dettagli
- Categoria: News
In attesa del pacchetto di misure di sostegno economico previsto a seguito del prossimo Consiglio dei Ministri pubblichiamo il presente bollettino informativo.
UAI NAZIONALE - BOLLETTINO INFORMATIVO DEL 12/03/2020
Coronavirus: cosa devono fare imprese e professionisti Smart working, 730 e CU 2020, versamenti delle imposte, aiuti e bonus alle imprese, privacy.
Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Coronavirus, il Governo ha varato un articolato pacchetto di misure, alcune delle quali rivolte alle imprese ed ai professionisti della “zona rossa”, altre invece di interesse per tutto il territorio nazionale.
-------
-------
PER IL LAVORO
Smart working: è consentito il ricorso allo smart working, fino al 31 luglio 2020, in tutto il territorio nazionale per ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali • Ammortizzatori sociali: è previsto il potenziamento nella “zona rossa” e alle aziende situate nelle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna è data la possibilità di optare per la CIG in deroga per la durata di un mese • Indennizzo mensile di 500 euro: a favore di lavoratori autonomi assicurati presso l’INPS, residenti o domiciliati in uno dei comuni della “zona rossa” o che, alla medesima data, svolgano attività lavorativa in uno dei medesimi comuni è previsto un indennizzo mensile esente da tassazione di 500 euro per un massimo di 3 mesi.
Per le scadenze fiscali • CU e 730: proroga dei termini di presentazione delle Certificazioni uniche 2020, del modello 730/2020 e dei dati necessari alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, per tutti i contribuenti e sostituti d’imposta dell’intero territorio nazionale • Versamenti sospesi: per il settore turistico-alberghiero (dell’intero territorio nazionale) e per i soggetti che hanno la residenza, la sede legale o la sede operativa nei comuni della “zona rossa”, ovvero che risiedono al di fuori della “zona rossa”, ma si avvalgono di intermediari che vi sono ubicati.
PER LE IMPRESE
Imprese turistiche: rimborso dei titoli di viaggio e dei pacchetti turistici cancellati per motivi legati all'emergenza • Crisi d'impresa: differimento al 15 febbraio 2021 dell’entrata in vigore degli obblighi di segnalazione a carico degli organi di controllo e revisori legali dei conti, nonché dei creditori pubblici qualificati • Fondo PMI: accesso gratuito e prioritario alla garanzia per le imprese operanti nella “zona rossa”, comprese quelle del settore agroalimentare, con possibile estensione ad altre aree e settori
PER I PROFESSIONISTI
Formazione professionale: riduzione dei crediti obbligatori richiesti nel 2020 PER LA PRIVACY Raccolta dei dati: i datori di lavoro non possono raccogliere informazioni sulla presenza di sintomi da coronavirus dei propri dipendenti e dei loro contatti più stretti o, comunque, rientranti nella sfera extra lavorativa
PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Smart working: il ricorso al lavoro agile diventa obbligatorio • Retribuzione: obbligo di corrispondere la retribuzione in caso di malattia con ricovero ospedaliero o assenza per malattia dovuta al coronavirus, compresi i periodi di quarantena.
PER LA GIUSTIZIA
Attività giudiziaria: sospensione dei termini e il rinvio delle udienze processuali.
-------
-------
--
UAI - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese
Confederazione Nazionale
Presidente Nazionale Gabriele Tullio
Dirigente Generale Giuseppe Zannetti
CORONAVIRUS Covid 19 - attivazione Sportello Anticrisi a Firenze per aziende associate UAI - comunicato stampa
- Dettagli
- Categoria: News
COMUNICATO STAMPA
UAI FIRENZE - ISTITUZIONE SPORTELLO ANTICRISI CORONAVIRUS - Covid 19
In seguito ai necessari e opportuni provvedimenti del DCPM dell’8 Marzo 2020 che ha esteso la "zona rossa" a tutto il territorio nazionale, UAI - Unione Artigiani Italiani e delle piccole e medie imprese - ha già dato mandato a tutte le sedi locali di pronunciarsi con iniziative concrete a sostegno delle imprese, attraverso l’attivazione di sportelli ad hoc per fronteggiare insieme l’emergenza Coronavirus. Uno strumento diretto attraverso il quale il sindacato imprenditoriale UAI tende la mano a tutti gli associati con una serie di procedure semplificate al fine di accedere agli ammortizzatori sociali e alle forme di sostegno al reddito contrattualmente previste (cassa in deroga CIG - Cassa Integrazione Guadagni e FIS - Fondo Integrazione Salariale).
“Ognuno di noi deve fare la propria parte, con l’augurio e l’auspicio che le misure messe in campo ci facciano uscire dall’emergenza nel più breve tempo possibile” ha sottolineato il Presidente Nazionale UAI Gabriele Tullio – che aggiunge - Riteniamo che al contempo le imprese non vadano lasciate da sole, ma supportate in tutte le fasi necessarie alla conservazione dei posti di lavoro. La nostra Confederazione ha pensato all'apertura presso tutte le sedi territoriali della UAI di unità locali in grado di poter dare risposte certe alle imprese che si trovano ad affrontare l’emergenza. Le attività delle sedi territoriali verranno coordinate da una cabina di regia nazionale che recepirà tutte le misure messe in campo dal Governo e le trasferirà immediatamente sull'intera penisola. La coesione e il senso di responsabilità – conclude Tullio – sono le risposte che ognuno di noi deve dare, facendo nei limiti delle proprie possibilità la parte che ci viene richiesta”.
Alle parole del presidente nazionale UAI fanno eco quelle dell’Ing. Claudio Nobler, responsabile di UAI Firenze: “Anche in Toscana i dati economici mettono in evidenza una netta recessione in ogni settore, in particolare di quello turistico che ha subito una netta flessione con ricadute a pioggia su tutto l’indotto commercio e servizi. Sin da subito chiediamo alle autorità competenti di aprire un tavolo di concertazione regionale, purtroppo ci troviamo di fronte a un serio rischio epidemiologico che si accompagna a una profonda crisi economica che ha già contagiato e messo in ginocchio artigiani, piccole e medie imprese, professionisti, ambulanti, operatori turistici mostrando tutte le fragilità di un sistema economico già precario in partenza. Come UAI Firenze da un lato ci stiamo muovendo a livello istituzionale per chiedere misure di sostegno, dall'altro lato offriamo servizi per favorire accordi sindacali per adottare strumenti tecnologici ed erogare corsi on-line e per tutto ciò che concretamente possa mitigare gli effetti economici e sociali di questa grave crisi, incoraggiando gli imprenditori nostri associati ad affrontarla come una opportunità. Alle amministrazioni comunali - aggiunge Nobler - chiediamo massima comprensione, quotidianamente riceviamo richieste di assistenza dagli ambulanti disperati, costretti a buttar via la merce alimentare in scadenza viste le fiere annullate, alle piccole botteghe che ci chiedono la necessità di coordinare un servizio di consegna a domicilio insieme agli altri negozi della propria strada. Stesso discorso per le aziende di produzione con decine di lavoratori obbligate a non fermare la produzione e la conseguente problematica di gestione della sicurezza sul lavoro, alle aziende di servizi che vorrebbero invece sviluppare lo smart work, ma impossibilitate senza un accordo sindacale e gli idonei strumenti informatici. Per gli accordi sindacali e la formazione on-line, UAI sta collaborando con CNEBiFIR - Confederazione Nazionale Enti Bilaterali Formazione Istruzione e Ricerca. Pertanto - chiude Nobler - parallelamente alle misure di contenimento della diffusione del Covid19 alle Istituzioni chiediamo con altrettanta urgenza di predisporre adeguati strumenti di sostegno per tutti i comparti direttamente o indirettamente colpiti dalla crisi. UAI Firenze esprime massima disponibilità e collaborazione per stabilire insieme i progetti di rilancio dell’economia e realizzare un piano di sviluppo rapido, lungimirante, stabile e innovativo."
Firenze (FI), 11/03/2020
CORONAVIRUS - attivazione lavoro, consulenza e formazione a distanza on line - servizi per le aziende Associate
- Dettagli
- Categoria: News
COLLABORA ON-LINE !
Per prevenzione contro il Coronavirus, visto anche il DPCM del 9 marzo 2020 che ha esteso la massima protezione (inizialmente prevista solo per le "zone rosse") a tutto il territorio nazionale, UAI Firenze ha sospeso tutte le attività in presenza, ma ha reso disponibili tutta una serie di servizi on-line, tra cui corsi di formazione on-line, consulenza alle imprese per attivazione di lavoro a distanza, condivisione di files, riunioni in videoconferenza, etc. Esistono molti strumenti gratuiti e semplici da usare per collaborare a distanza tramite computer, tablet e smartphone. Non sono necessari particolari investimenti. Sei un piccolo imprenditore e non sai come fare? Il nostro sindacato imprenditoriale è disponibile ad aiutarti!
-------
-------
Puoi scriverci in privato un messaggio su WhatsApp 3939799937 o una Email. Visita il nostro sito https://www.uaifirenze.it

(Foto di Gerd Altmann da Pixabay)
-------
-------
CORONAVIRUS - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM del 01-03-2020
- Dettagli
- Categoria: News

In ottemperanza al DPCM del 01-03-2020 Art. 3 comma 1 lettera d) la scrivente Associazione di Categoria provvede a diffondere presso gli esercizi commerciali propri associati le informazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie elencate nell'allegato 4 del decreto stesso:
Misure igieniche:
a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
d) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
e) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
f) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
g) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o si assiste persone malate.
-------
-------
Leggi il TESTO COMPLETO DEL D.P.C.M. del 01-03-2020 ...
SICUREZZA SUL LAVORO on line nuovo testo D.Lgs. 81/2008 coordinato con le ultime modifiche - gennaio 2020
- Dettagli
- Categoria: News
SICUREZZA SUL LAVORO on line nuova pubblicazione del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, coordinato con con l'aggiornamento alle ultime norme.
Il testo riporta le ultime modifiche al gennaio 2020.
La nostra Associazione è ha disposizione degli interessati con soluzioni integrate per la gestione a 360° della salute e sicurezza sul lavoro, con servizi di consulenza, formazione e assistenza, compreso le richieste di contributo a fondo perduto per la formazione e per la implementazione di Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) - Sistemi di Gestione della salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL).
Hai dubbi sul livello di conformità alla normativa nella Tua azienda? Non rischiare una sanzione ... contattaci ora! Saremo lieti di aiutarti con un check-up gratuito!
Firenze - firmato in Prefettura protocollo di intesa per prevenzione usura. Tra i sottoscrittori anche UAI Firenze - 01 aprile 2019
- Dettagli
- Categoria: News
Firenze, aprile 2019 - firmato in Prefettura il protocollo di intesa per la prevenzione dell'usura e dell'estorsione;
tra i sottoscrittori anche UAI Firenze che partecipa all'Osservatorio Provinciale.
Il presidente di UAI Firenze, dott. ing. Claudio Nobler, durante la firma del protocollo di intesa per la prevenzione dell'usura e dell'estorsione, al tavolo con la prefetto di Firenze Laura Lega, il sottosegretario di Stato all'Interno Luigi Gaetti e la commissaria straordinaria del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura prefetto Annapaola Porzio.
Il protocollo d'intesa è stato firmato il 1 aprile 2019; il 16 aprile 2019 si è tenuta in prefettura alla presenza del prefetto di Firenze la prima riunione dell'Osservatorio Provinciale costituito tra i firmatari del protocollo stesso.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla nostra Associazione.
Riportiamo di seguito i comunicati stampa della Prefettura.
Rappresentante Territoriale dei Lavoratori per la Sicurezza (RLST)
- Dettagli
- Categoria: Consulenza, assistenza e formazione sicurezza sul lavoro
Le aziende interessate possono usufruire del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (R.L.S.T.) rivolgendosi alla nostra sede U.A.I. Firenze.
Il Servizio RLST è erogato dall'Organismo Paritetico Regionale OPR CNEBiFIR Toscana di cui la nostra Associazione è cofondatrice.
Presso la nostra sede UAI Firenze sono disponibili tutte le informazioni per la richiesta di attivazione del servizio RLST.
Check-up gratuito sicurezza sul lavoro
- Dettagli
- Categoria: Consulenza, assistenza e formazione sicurezza sul lavoro
Le aziende aderenti alla UAI - Unione degli Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese possono usufruire di un SERVIZIO GRATUITO di check-up sulla conformità normativa rispetto ai vari adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e, in caso di necessità, accedere a tutta una serie di convenzioni per ottenere servizi, consulenza, formazione e prodotti a condizioni particolarmente, ad esempio in merito a:
- assunzione incarico di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) consulente esterno;
- assunzione incarico di RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza designato a livello Territoriale) mediante Organismo Paritetico Regionale della Toscana - OPR CNEBiFIR Toscana;
- assunzione incarico di MEDICO COMPETENTE per le visite mediche e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori per la salute e sicurezza sul lavoro;
- analisi fabbisogni formativi per la salute e sicurezza sul lavoro;
- progettazione ed erogazione di tutte le tipologie di CORSI DI FORMAZIONE dovuti per Legge, assistenza per ottenimento di contributi a fondo perduto per la formazione gratuita dei lavoratori; corsi di formazione generale e specifica per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro, addestramento all'uso di specifiche attrezzature e di Dispositivi di Protezione Individuale;
- valutazione del rischio da stresso lavoro-correlato a cura di PSICOLOGO DEL LAVORO;
- elaborazione documenti per la sicurezza sul lavoro, tra i quali:
- Documento di Valutazione dei Dischi (DVR) ai sensi art. 28 D.Lgs. 81/2008;
- Documento Unico di Valutazione dei Dischi Interferenti (DUVRI) ai sensi art. 26 D.Lgs. 81/2008;
- Piano Operativo di Sicurezza (POS) ai sensi del Tit. IV D.Lgs. 81/2008;
- Piano di Emergenza (PE) ai sensi del D.M. 10/03/1998;
- Elaborazione di procedure di sicurezza;
- ecc...
- consulenza per l'implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL);
- consulenza per la riduzione dei premi assicurativi dovuti a INAIL (oscillazione del tasso e compilazione del modello OT24);
- assistenza per ottenimento di contributi a fondo perduto per investimenti in sicurezza o per l'implementazione di Sistemi di Gestione (bando INAIL - ISI);
- campionamenti di igiene industriale per valutazione della esposizione a rischi specifici (rumore, vibrazioni, agenti chimici, campi elettrici - magnetici - elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, ecc....);
- acquisto di specifiche attrezzature e Dispositivi di Protezione Individuale, presidi antincendio, presidi di primo soccorso aziendale, segnaletica di sicurezza.
Contributi a fondo perduto per la formazione tramite i Fondi interprofessionali
- Dettagli
- Categoria: Finanza agevolata per le Micro, Piccole e Medie Imprese
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi, promossi da associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali, a cui le aziende possono iscriversi gratuitamente richiedendo all’INPS che venga destinato, al Fondo scelto dall’azienda, il contributo obbligatorio dello 0,30% che l’azienda versa ogni mese per ogni dipendente tramite il modello F24 (codice DM10). Non si tratta quindi di un costo aggiuntivo per l’azienda, ma solo SCEGLIERE a chi destinare quei contributi obbligatori che l’azienda già paga.