Il giorno 11 gennaio 2017 (11/01/2017) scade l’obbligo di AGGIORNAMENTO dei corsi di formazione per:

  • Lavoratori
  • Preposti
  • Dirigenti
  • Datori di lavoro che svolgono in proprio il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione)

per coloro che hanno frequentato i corsi PRIMA del 11 gennaio 2012.

 

Ricordiamo che l’obbligo di formazione iniziale di periodico aggiornamento delle suddette categorie discende dagli Artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 (G.U. 11/01/2012);

 

Coloro, delle suddette categorie, che hanno ricevuto una adeguata formazione PRIMA del 11/01/2012 hanno l’obbligo di aggiornare la propria formazione entro il 11/01/2017.

Coloro delle suddette categorie che hanno ricevuto una adeguata formazione DOPO del 11/01/2012 hanno l’obbligo di aggiornare la propria formazione entro 5 anni successivi dalla avvenuta formazione.

 

La durata dei corsi di formazione per le suddette categorie è la seguente:

 

OBBLIGO DI PRIMA FORMAZIONE (coloro che non hanno MAI ricevuto la formazione)

  • Lavoratori (entro 60 giorni dalla assunzione, cambiamento di mansioni, introduzione di nuove macchine o attrezzature):
    • formazione generale: 4 ore
    • formazione sui rischi specifici:
      • per aziende classificate a rischio BASSO in base al codice ATECO della attività: 4 ore;
      • per aziende classificate a rischio MEDIO in base al codice ATECO della attività: 8 ore;
      • per aziende classificate a rischio ALTO in base al codice ATECO della attività: 12 ore.
  • Preposti (coloro che sovrintendono i lavoratori, es. caporeparto, capoturno, capocantiere, ecc…): 8 ore (aggiuntive a quelle per lavoratori, quindi devono frequentare sia il corso per lavoratori, sia quello per preposti).
  • Dirigenti (coloro che hanno autonomia decisionale e di spesa se pur entro certi limiti su delega del datore di lavoro con cui condividono obblighi e responsabilità): 16 ore (specifiche per Dirigenti, quindi non è richiesto di frequentare il corso per lavoratori).
  • Datori di lavoro che svolgono in proprio il ruolo di RSPP:
    • per aziende classificate a rischio BASSO in base al codice ATECO della attività: 16 ore;
    • per aziende classificate a rischio MEDIO in base al codice ATECO della attività: 32 ore;
    • per aziende classificate a rischio ALTO in base al codice ATECO della attività: 48 ore.

 

OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO (scadenza 11/01/2016 oppure entro 5 anni dalla avvenuta formazione)

  • Lavoratori: 6 ore
  • Preposti: 6 ore
  • Dirigenti: 6 ore
  • Datori di lavoro che svolgono in proprio il ruolo di RSPP:
    • per aziende classificate a rischio BASSO in base al codice ATECO della attività: 6 ore;
    • per aziende classificate a rischio MEDIO in base al codice ATECO della attività: 10 ore;
    • per aziende classificate a rischio ALTO in base al codice ATECO della attività: 14 ore.

 

 

Come UAI Firenze direttamente per le aziende nostre associate e/o in collaborazione con Polisoluzioni srl (azienda di formazione accreditata EBAFoS) per le aziende non associate a UAI Firenze, eroghiamo tutti i tipi di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, compreso quelli rivolti ad ulteriori categorie oltre a quelle sopra citate,

ovvero:

  • Lavoratori addetti all'uso di attrezzature particolari (es. carrello elevatore, gru, pompa per calcestruzzo, ecc…);
  • Lavoratori addetti a lavori elettrici (corso PAV – PES – PEI);
  • RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) che non sono datori di lavoro (dipendenti o consulenti esterni);
  • RLS e RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza);

 

Ulteriori informazioni sui singoli corsi sono disponibili su:

 

http://www.uaifirenze.it/it/corsi-corso-formazione-firenze-prato-pistoia-lucca-pisa-livorno-massa-carrara-arezzo-siena-grosseto

 

http://www.polisoluzioni.net/site/d_page.asp?IDPagina=36&Section=

 

Siamo inoltre disponibili per le aziende nostre associate a fornire l'analisi gratuita dei fabbisogni formativi e l'assistenza per l'ottenimento di contributi a fondo perduto per la formazione.

 


Segui la notizia su Facebook: