Sommario
> Come fare per aderire alla nostra Associazione
> Entità del contributo per l'adesione a UAI
Perché aderire a UAI - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese ?
L'Associazione UAI è una confederazione sindacale nazionale, un sindacato imprenditoriale che dal 1990 rappresenta e sostiene le imprese nei rapporti con le istituzioni e le Amministrazioni Pubbliche locali, regionali, nazionali e comunitarie con competenza e autorevolezza. UAI è tra i promotori del CAF USSPIDAP del Patronato SeNAS e dell’Ente Bilaterale CNEBiFIR.
Anche in Toscana, UAI è presente con una sede a Firenze, molto attiva sul territorio. Ad esempio UAI Firenze ha patrocinato le aziende che hanno aderito al “Patto per il Lavoro Sicuro” (Delibera Giunta Regione Toscana n. 593/2014), è iscritta nel registro dei soggetti accreditati ai sensi della Legge Regionale 18 gennaio 2002, n. 5 (Norme per la trasparenza dell'attività politica e amministrativa del Consiglio regionale della Toscana dal 2015, ha favorito e diretto la costituzione di Centri Commerciali Naturali (Viale Europa a Firenze dal 2016 - Viale Guidoni a Firenze dal 2017), ha aderito al Protocollo di Intesa con la Prefettura di Firenze per la prevenzione dell'usura e dell'estorsione nel 2019, realizza spesso eventi e fiere promozionali per commercio su area pubblica in collaborazione con le amministrazioni comunali, con le associazioni pro-loco, organizza seminari e convegni, corsi di formazione, è tra i firmatari dell’Accordo Quadro della Regione Toscana per la Cassa Integrazione in Deroga per l’emergenza coronavirus covid-19.
Presso i suoi uffici centrali e periferici, UAI offre assistenza sindacale, legale, per l’accesso al credito, alla finanza agevolata, consulenza amministrativa-fiscale, consulenza e formazione in materia di igiene ambientale, sicurezza e prevenzione, certificazione di qualità, impiantistica, orientamento professionale, assistenza per la creazione di reti di impresa, matching tra imprese, intermediazione sul mercato del lavoro, conciliazioni in sede sindacale, ecc… tutti servizi erogati direttamente o tramite partners, professionisti e/o aziende convenzionate con l’Associazione stessa.
A favore dei propri soci ordinari, UAI mette a disposizione numerose convenzioni (bancarie, assicurative, energia gas e luce, carburante, etc.). L'azienda associata a UAI può anche proporre nuove convenzioni per i servizi di cui ogni altra azienda aderente potrebbe usufruire a condizioni particolarmente vantaggiose.
Presso i suoi uffici centrali e periferici, UAI offre assistenza sindacale, legale, per l’accesso al credito, alla finanza agevolata, consulenza amministrativa-fiscale, consulenza e formazione in materia di igiene ambientale, sicurezza e prevenzione, certificazione di qualità, impiantistica, orientamento professionale, assistenza per la creazione di reti di impresa, matching tra imprese, intermediazione sul mercato del lavoro, conciliazioni in sede sindacale, ecc… tutti servizi erogati direttamente o tramite partners, professionisti e/o aziende convenzionate con l’Associazione stessa.
A favore dei propri soci ordinari, UAI mette a disposizione numerose convenzioni (bancarie, assicurative, energia gas e luce, carburante, etc.). L'azienda associata a UAI può anche proporre nuove convenzioni per i servizi di cui ogni altra azienda aderente potrebbe usufruire a condizioni particolarmente vantaggiose.
In favore dei propri soci sostenitori UAI offre i seguenti servizi:
- Sussidio MBA CARD, che comprende:
- accesso alla rete di strutture sanitarie convenzionate di Health Assistance con sconti fino al 35%;
- servizi di pronto intervento medico;
- sostegno in situazioni di emergenza;
- servizio informazioni e prenotazioni di prestazioni sanitarie;
- consulenza telefonica medica e specialistica;
- soggiorni convenzionati di turismo termale e turismo salute;
- servizi di Patronato;
- servizi C.A.F. a prezzi agevolati (es. sconto dichiarazione dei redditi)
- ottenimento della tessera UAI - ASSOCRAL, per accesso a tutte le convenzioni ASSOCRAL (oltre 20.000 attività convenzionate in tutta Italia).
Per ulteriori informazioni sui Servizi e sui Vantaggi consulta il nostro sito web e i vari documenti che trovi nella sezione https://www.uaifirenze.it/it/unisciti-a-noi/documenti-informativi-uai
Come fare per aderire alla nostra Associazione?
Segui le istruzioni nelle pagine seguenti. La modulistica è disponibile anche al link https://www.uaifirenze.it/it/unisciti-a-noi/modulistica-per-adesione
Entità del contributo per l'adesione a UAI
Sommario
> Soci ordinari in sede fissa (per imprese e liberi professionisti)
> Soci ordinari su area pubblica (per ambulanti)
> Soci sostenitori con sussidio Card-MBA (per persone fisiche)
> Soci sostenitori senza sussidio Card-MBA (per persone fisiche)
A) SOCI ORDINARI per Aziende in sede fissa
Per artigiani, commercianti, micro – piccole – medie imprese, liberi professionisti la quota associativa a UAI è fissa, quindi NON dipende né dal fatturato, né dal numero di dipendenti dell'azienda.
Solitamente il pagamento per il primo anno avviene direttamente alla sede UAI Nazionale o alla nostra sede UAI Firenze (ad esempio in caso di un unico pagamento insieme ad un servizio richiesto a UAI Firenze), mentre per gli anni successivi solitamente avviene tramite INPS o INAIL; il pagamento tramite INAIL o tramite INPS non ha costi aggiuntivi, si tratta solo di una diversa modalità di pagamento, che consente all’associato di mantenere la continuità dell’adesione e quindi dei servizi e consente a UAI di dimostrare più agevolmente propria rappresentatività nei confronti delle pubbliche amministrazioni per meglio tutelare i propri Associati.
Per aderire occorre seguire la seguente procedura:
- compilare e firmare il modulo di adesione a UAI “UAI-FI_SGQ_Mod03_58_A_adesione_UAI”
- compilare e firmare il modulo informazioni privacy UAI;
- compilare e firmare il modulo per la richiesta della tessera UAI - ASSOCRAL (gratuita per i soci UAI);
- valutare come effettuare il pagamento della quota associativa (vedi sotto);
- valutare l’opportunità di aderire al Contributo volontario Co.As.Co. per aziende con dipendenti (vedi sotto);
- valutare l’opportunità di aderire all’Ente Bilaterale CNEBIFiR per aziende con dipendenti (vedi allegato);
- inviare a UAI Firenze la documentazione suddetta unitamente al documento di identità del titolare.
Pagamento della quota Associativa per soci ordinari in sede fissa
Per l’anno 2020 i soci ordinari di nuova adesione in crisi da Coronavirus Covid19 possono chiedere di aderire a UAI GRATUITAMENTE per l’anno 2020 e versare nel 2021 la quota associativa mediante abbinamento in convenzione INAIL o INPS per l’anno 2021.
In condizioni ordinarie, la quota associativa di 120,00 euro (IVA esente) può essere pagata con causale “DENOMINAZIONE DITTA, quota associativa UAI anno _______”, come segue:
- bonifico direttamente alla sede UAI Nazionale all’IBAN IT58R0537214800000010184893
oppure:
- bonifico IT28A0760102800001030011397 o bollettino al c/c postale 001030011397 intestato a UAI FIRENZE
oppure:
- pagamento online dal nostro sito web tramite carta di credito al link: https://unioneartigianifirenze.it/categoria-prodotto/quote-associative/
Sussidio Card-MBA per soci ordinari in sede fissa
I soci ordinari in sede fissa, in aggiunta alla quota associativa suddetta, possono anche richiedere il sussidio Card-MBA versando a UAI Firenze una quota integrativa di ulteriori 60,00 euro (vedere il punto C sotto riportato).
Contributo volontario per Assistenza Contrattuale (Co.As.Co.) codice W448 per aziende con dipendenti
Le aziende aderenti a UAI e che hanno dipendenti hanno facoltà di versare anche il Contributo di Assistenza Contrattuale Co.As.Co. ai sensi della L. 311/1973 per ricevere assistenza su tutte le problematiche legate all’applicazione del Contratto Collettivo di Lavoro Nazionale ai propri dipendenti.
Il Contributo di Assistenza Contrattuale va da un minimo dello 0,50% ad un massimo del 2% e può essere applicato ad ogni singolo dipendente delle aziende associate a UAI.
Tale misura viene applicata a discrezione dall'azienda (con l'aiuto del proprio Consulente del Lavoro), inserendo nel flusso <uniemens> delle imprese nell'elemento <DenunciaAziendale> il codice W448 attribuito a UAI da INPS, come da circolare INPS n.58 del 10/03/2017.
Con tali contributi si intende finanziare, anche in modo indiretto, tutte quelle attività di consulenza complementare ed aggiuntiva che vengono erogate alle aziende per l’elaborazione dei cedolini paga, il cui costo è spesso ritenuto incluso nella consulenza del lavoro. A titolo esemplificativo ci riferiamo ai seguenti adempimenti:
- Gestione delle procedure disciplinari ex art.7 L.300/1970;
- Assistenza totale nelle procedure di Conciliazioni sindacali;
- Ufficio legale per le controversie di lavoro;
- Assistenza sulla scelta dei CCNL più rispondenti alle esigenze aziendali;
- Infortuni e malattie professionali;
- Formazione obbligatoria e non;
- Formazione finanziata da fondi interprofessionali;
- Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Assistenziale e previdenziale;
- Adeguamento nuovo regolamento europeo sulla Privacy.
----
B) SOCI ORDINARI per COMMERCIANTI SU AREA PUBBLICA (AMBULANTI)
I commercianti su area pubblica (ambulanti) possono chiedere la riduzione della quota associativa annuale a soli euro 60,00 aderendo a “FIA - Federazione Italiana Ambulanti e operatori su area pubblica” - federazione aderente alla Confederazione UAI), come segue:
- compilare e firmare il modulo di adesione a FIA - UAI
- compilare e firmare il modulo informazioni privacy UAI
- compilare e firmare il modulo per la richiesta della tessera UAI - ASSOCRAL (gratuita per i soci UAI)
- valutare come effettuare il pagamento della quota associativa (vedi sotto)
- inviare a UAI Firenze la documentazione suddetta unitamente a copia fronte retro di un documento di riconoscimento valido del titolare e alla copia della visura della camera di commercio.
Pagamento della quota Associativa a FIA - UAI per soci ordinari su area pubblica (ambulanti)
In condizioni ordinarie, la quota associativa ridotta di 60,00 euro può essere pagata in una unica soluzione; In caso di necessità, è ammesso il pagamento n n. 2 rate da 30,00 euro in occasione della partecipazione ad ogni fiera organizzata da UAI Firenze. con causale “DENOMINAZIONE DITTA, quota associativa FIA UAI anno _______”, come segue: bonifico su IBAN IT28A0760102800001030011397 oppure bollettino sul c/c postale 001030011397 intestato a UAI Firenze, oppure con pagamento online dal nostro sito web tramite carta di credito al link: https://unioneartigianifirenze.it/categoria-prodotto/quote-associative/
Per la partecipazione alle fiere occorre anche compilare e firmare il regolamento fiere che comprende la dichiarazione del possesso dei requisiti e del rispetto delle normative applicabili alla specifica attività. Il modulo "regolamento fiere" può essere richiesto dall'interessato alla nostra Associazione - UAI Firenze - ufficio fiere.
Sussidio Card-MBA per soci ordinari su area pubblica (ambulanti)
I soci ordinari su area pubblica, in aggiunta alla quota associativa suddetta, possono anche richiedere il sussidio Card-MBA versando a UAI Firenze una quota integrativa di ulteriori 60,00 euro (vedere il punto sotto riportato).
----
C) SOCI SOSTENITORI per Persone Fisiche che richiedono il sussidio Card-MBA
Per le persone fisiche legate ai soci UAI (familiari, dipendenti) interessate al sussidio MBA, che comprende i seguenti servizi:
- servizi MBA-Card:
- accesso alla rete di strutture sanitarie convenzionate di Health Assistance con sconti fino al 35%;
- servizi di pronto intervento medico;
- sostegno in situazioni di emergenza;
- servizio informazioni e prenotazioni di prestazioni sanitarie;
- consulenza telefonica medica e specialistica;
- soggiorni convenzionati di turismo termale e turismo salute;
- servizi C.A.F. a prezzi agevolati (es. sconto dichiarazione dei redditi 2020);
- servizi di Patronato.
seguire la seguente procedura:
- compilare e firmare il modulo di adesione a UAI con il modello H2 “Domanda di adesione UAI-CARD MBA”
- effettuare il bonifico di 60,00 euro a saldo della quota associativa
all’IBAN IT28A0760102800001030011397 oppure al c/c postale 001030011397 intestato a UAI FIRENZE con causale “NOME E COGNOME, saldo quota associativa UAI anno _______” - inviare a UAI Firenze la documentazione suddetta con il documento di identità in copia fronte/retro del socio
----
D) SOCI SOSTENITORI per Persone Fisiche
Per le persone fisiche legate ai soci UAI (familiari, dipendenti) interessate solo ai servizi C.A.F. e Patronato:
- compilare e firmare il modulo di adesione a UAI con il modello H4 “Domanda di adesione UAI socio sostenitore annuale”
- valutare come effettuare il pagamento della quota associativa (vedi sotto)
- inviare a UAI Firenze la documentazione suddetta con il documento di identità in copia fronte/retro del socio
Pagamento della quota Associativa per soci sostenitori persone fisiche senza sussidio MBA
Per l’anno 2020 le persone fisiche di nuova adesione in crisi da Coronavirus Covid19 che necessitano di assistenza per l’emergenza possono chiedere di aderire a UAI per l’anno 2020 GRATUITAMENTE e versare nel 2021 la quota associativa.
In condizioni ordinarie, effettuare il bonifico a UAI FIRENZE di 50,00 euro IVA esente per la quota associativa all’IBAN IT28A0760102800001030011397 oppure al c/c postale 001030011397 con causale “NOME e COGNOME, saldo quota associativa UAI anno _______” In alternativa, è possibile l’adesione mensile anche per singoli mesi con quota di 10,00 euro al mese e compilando il modulo di adesione modello H5 “Domanda di adesione UAI socio sostenitore mensile”.
----
NOTE FINALI
Gli importi delle quote associative sono IVA esente (ciò vuol dire che l’imposta NON viene applicata) e sono detraibili essendo contributi sindacali; per essere soci occorre accettare il trattamento dei dati personali per le finalità generali e le eventuali finalità specifiche per i servizi richiesti, come meglio dettagliato nella modulistica allegata.
Per aderire occorre compilare, firmare e trasmettere alla nostra sede, unitamente a copia del documento di identità, la domanda di adesione su appositi moduli disponibili al seguente link:
moduli per "domanda di adesione a UAI"
Pagina aggiornata al 15-04-2020.