UAI Firenze - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese di Firenze organizza corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Toscana (Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Pisa - Massa e Carrara - Livorno - Siena - Arezzo - Grosseto), compreso il corso per preposto alla sicurezza.
Il corso può essere erogato nelle seguenti modalità:
- corso sicurezza sul lavoro per PREPOSTI in presenza - aula fisica (nei periodi consentiti in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria da covid-19)
- corso sicurezza sul lavoro per PREPOSTI in videoconferenza - aula virtuale (formazione a distanza sincrona)
- corso sicurezza sul lavoro per PREPOSTI online - E-Learning (formazione a distanza asincrona): il discente può seguire il corso nell'orario a lui preferito (si tratta di un audio corso registrato)
Chi è il Preposto ?
Preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Il preposto è una interfaccia operativa fondamentale nell'organizzazione della sicurezza, considerato il suo compito di vigilanza attiva nei confronti dei lavoratori e l'obbligo di segnalazione tempestiva al datore di lavoro di eventuali deficienza di mezzi, dispositivi e di condizioni di pericolo che si verifichino durante il lavoro.
Il ruolo e la responsabilità di preposto compete a chiunque sorvegli l’operato degli altri lavoratori (capoturno, caporeparto, capoufficio, capocantiere, ecc…), anche in mancanza di nomina formale.
Gli obblighi formativi
Una delle maggiori novità introdotte dal D.Lgs. 81/2008 è l'esplicitazione dell'obbligo della formazione del Preposto quale importante figura dell'organizzazione della sicurezza sul lavoro, in azienda o in cantiere.
Secondo quanto stabilito dall'Art. 37 c. 7 D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro deve assicurare che i dirigenti e i preposti ricevano un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione all'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi.
Si ricorda che il Preposto è anche un Lavoratore e come tale - prima di frequentare il corso per Preposti - dovrà aver frequentato il Corso di formazione generale e sui rischi specifici per lavoratori.
Quali sono i contenuti del corso per preposto alla sicurezza ?
Il corso per preposto alla sicurezza tratterà gli argomenti specifici per preposti previsti dall'Art. 37, comma 7, D.Lgs. 81/2008 e del punto n. 5 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 (G.U. 11/01/2012).
Le sanzioni
Le sanzioni per la mancata applicazione dell’Art. 37, comma 1, del D.Lgs. 81/2008, sono piuttosto pesanti (fino a 5.200 euro) e riguardano la sfera penale.
Modalità organizzative e agevolazioni
Il corso per preposto alla sicurezza, come gli altri corsi di formazione, possono essere realizzati presso la sede dell'azienda richiedente o interaziendali.
E' possibile ottenere CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per realizzare uno o più corsi di formazione gratuiti, compresi il corso per preposto alla sicurezza, aderendo ai Fondi Interprofessionali.
Per ulteriori informazioni sugli avvisi pubblici vedere anche le News.
Siamo a disposizione delle aziende per:
- analisi fabbisogni formativi;
- assistenza e progettazione per ottenimento contributi a fondo perduto per la formazione gratuita mediante i fondi interprofessionali.
Per ulteriori informazioni ... contattateci, saremo lieti di aiutarvi !