UAI Firenze - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese di Firenze organizza corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Toscana (Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Pisa - Massa e Carrara - Livorno - Siena - Arezzo - Grosseto), compreso il corso RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) per datori di lavoro che svolgono in proprio il ruolo RSPP.
Il corso può essere erogato nelle seguenti modalità:
- corso sicurezza sul lavoro per RSPP in presenza - aula fisica (nei periodi consentiti in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria da covid-19)
- corso sicurezza sul lavoro per RSPP in videoconferenza - aula virtuale (formazione a distanza sincrona)
- corso sicurezza sul lavoro per RSPP online - E-Learning (formazione a distanza asincrona): il discente può seguire il corso nell'orario a lui preferito (si tratta di un audio corso registrato)
Chi è il RSPP ?
Il RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: come definito dall'art. 2 lett. f) del D.Lgs. 81/08, è una “persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali […] designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”.Il datore di lavoro può svolgere in proprio il ruolo di RSPP, oppure nominare un RSPP suo dipendente oppure nominare un RSPP esterno nei casi previsti dalla normativa.
Obblighi normativi
Il datore di lavoro deve nominare il RSPP in tutte le aziende in cui si applica il D.Lgs. 81/08, testo unico per la salute e sicurezza sul lavoro che ha sostituito il D.Lgs. 626/94. Tale obbligo vale ad esempio anche in un’attività con solo due soci lavoratori, perché ogni socio è da considerarsi il datore di lavoro dell’altro.
Quali sono i casi in cui è consentito al datore di lavoro di svolgere direttamente i compiti di RSPP ?
Salvo quanto previsto dall’art. 31, comma 6, i casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi sono quelli previsti nell’allegato II del D.Lgs. 81/08, ossia:
- Aziende artigiane e industriali fino a trenta addetti;
- Aziende agricole e zootecniche fino a dieci addetti;
- Aziende della pesca fino a venti addetti;
- Altre aziende fino a duecento addetti.
L’art. 31, comma 6, del D.Lgs. 81/08 prevede che il RSPP debba essere svolto esclusivamente da un dipendente interno (nominato dal datore di lavoro) nei seguenti casi:
- aziende industriali di cui all'articolo 1 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica;
- centrali termoelettriche, negli impianti ed i laboratori nucleari;
- aziende estrattive ed altre attività minerarie;
- aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
- strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
E' obbligatoria la figura del RSPP?
Si, la figura del RSPP è obbligatoria in tutte le attività alle quali si applica il D.Lgs. 81/2008 ed esiste un datore di lavoro.
Cosa deve fare il datore di lavoro per poter svolgere il ruolo di RSPP?
Deve frequentare un apposito corso con i contenuti e le ore definiti dalla normativa vigente. Il presente corso rispetta tali caratteristiche.
Quali sono i contenuti del corso per RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione)?
I contenuti del corso sono quelli previsti dall’art. 3 D. M. 16 gennaio 1997 a cui rinvia l’art. 34, comma 2 e quelli definiti dal nuovo accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.
Quanto dura il corso per RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione)?
Come stabilito dall’ accordo Stato-Regioni del 21.12.2011. il corso di formazione del datore di lavoro che intenda svolgere direttamente i compiti di RSPP ha una durata non inferiore a 16 ore e non superiore a 48 ore in relazione alla classe di rischio di appartenenza dell’azienda:
FORMAZIONE RSPP-DL |
||
Classe di rischio basso |
Classe di rischio medio |
Classe di rischio alto |
16 ore |
32 ore |
48 ore |
Aggiornamento quinquennale della durata di 6 ore |
||
6 ore |
10 ore |
14 ore |
È inoltre obbligatorio l’aggiornamento quinquennale della formazione come sopra indicato.
L’obbligo di aggiornamento si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del DM 16 gennaio 1997 e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell’articolo 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Per gli esonerati appena richiamati il primo termine dell’aggiornamento è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’accordo 21.12.2011
Il RSPP può essere un servizio esterno?
Si, la Responsabilità del Servizio di Prevenzione e di Protezione, come visto in precedenza, può essere demandata a personale esterno all'azienda, che deve essere in possesso dell’idoneità prevista dal D.Lgs. 195/03, salvo nei casi in cui all’art. 31, comma 6, per i quali infatti deve essere nominato un dipendente interno.
Un datore di lavoro è obbligato a frequentare uno specifico corso per RSPP ?
Si, se intende svolgere in proprio tale ruolo; no se intende affidare tale ruolo ad un'altra persona interna o esterna all’azienda.
Siamo a disposizione delle aziende per:
- analisi fabbisogni formativi;
- assistenza per ottenimento contributi a fondo perduto per la formazione gratuita.
Per ulteriori informazioni ... contattateci, saremo lieti di aiutarvi !