UAI Firenze - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese di Firenze organizza corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Toscana (Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Pisa - Massa e Carrara - Livorno - Siena - Arezzo - Grosseto), compreso i corsi di sicurezza all'uso di ponti su ruote (trabattello).
Destinatari
Il Corso intende fornire conoscenze di base in materia di montaggio, smontaggio e impiego di ponti su ruote (trabattelli) per lavoratori (autonomi e/o subordinati). L’acquisizione di tali nozioni rientra tra i cosiddetti “lavori in quota”, per tanto soggetti a rischio di caduta dall’alto, obbligo di protezione con DPI in numero limitato e di concezione semplice (imbracatura, doppio cordino anticaduta, assorbitore di energia).
Obiettivi del corso
- Accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori e sensibilizzarli all’impiego corretto dei DPI anticaduta
- Addestrare i Lavoratori all’utilizzo di tali DPI
- Ottemperare a quanto disposto dal D.Lgs. n.81/08 Art. 36, Art. 37, Art. 77, Art. 78
- Consapevolizzare il lavoratore sulla importanza di seguire precise procedure per il montaggio / smontaggio e trasformazione dei trabattelli, e/o la movimentazione su piattaforme aeree tali da garantire la sicurezza del lavoratore durante la totalità delle operazioni
- Codificare buone pratiche, identificando fattori di rischio ed evidenziando le idonee procedure di emergenza che dovessero rendersi necessarie
- Formazione e Addestramento al corretto utilizzo e mantenimento dei DPI Anticaduta oggetto della formazione
- Apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l'impiego di sistemi anticaduta semplici.
Contenuti del Corso
Il corso si compone in 2 sezioni:
- TEORICA
- Presentazione del corso
- Normativa generale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota
- Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio
- Protezione individuale e caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
- Caratteristiche dei trabattelli secondo il D.Lgs. 81/2008 e secondo la norma UNI HD 1004 Continuità di protezione in quota e doppia protezione.
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio.
- Tirante d’aria e fattore di caduta nei sistemi anticaduta.
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione.
- Manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione.
- Cenni sul soccorso all’operatore in quota.
Lo svolgimento di questa sezione avverrà in aula con supporto di strumenti multimediali.
- PRATICA
- Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
- Vestizione corretta dei DPI oggetto della formazione
- Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Tecniche di Montaggio/Smontaggio in sicurezza dei trabattelli (doppio cordino anticaduta)
- Gestione delle emergenze, recupero operatore in gravi difficoltà, kit di soccorso.
Luogo di svolgimento: da concordare con il committente
Lo svolgimento di questa sezione avverrà all’interno di un’apposita superficie al coperto per la sezione trabattelli.
Programma
La durata del Corso sarà di 8 ore (4 ore per ciascuna sezione). Date ed orari verranno decisi in base alle esigenze dei partecipanti (indicativamente dalle 9.00 alle 18.00).
Entrambe le sezioni del corso (teorica e pratica) si concluderanno con delle verifiche:
Sez. Teorica: Verifica di apprendimento tramite questionario a risposte multiple.
Sez. Pratica: Verifica di apprendimento tramite monitoraggio continuo da parte dei docenti/Istruttori.
Presentazione dei relatori
- Dott. Ing. Claudio Nobler, dottore di ricerca in Ingegneria, ha coordinato e svolto vari progetti di formazione e di ricerca locali e nazionali in materia di sicurezza del lavoro collaborazione con ISPESL (oggi INAIL), CGIL, CISL, UIL, ARPAT e ASL. Svolge consulenza a enti e aziende per la salute e sicurezza sul lavoro, assumendo anche il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dai rischi sul lavoro (RSPP) e di Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri. E il responsabile della sede territoriale di Firenze della Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese, coordinatore per le province di Firenze, Prato e Pistoia dell’Ente Bilaterale EBAFoS, amministratore di Polisoluzioni s.r.l.. e titolare dello Studio di ingegneria Nobler.
- Tecnico ASL specializzato in verifiche e controlli di attrezzature di lavoro, con esperienza ventennale nell’ambito di competenza del corso, sia in ambito di verifiche periodiche istituzionali e previste nell’ambito delle norme legate alla sicurezza dei luoghi di lavoro e di vita, sia nell’ambito di supporto all’Autorità Giudiziaria nel corso delle Inchieste Infortuni.
E' possibile ottenere corsi gratuiti aderendo ai Fondi Interprofessionali.
Siamo a disposizione delle aziende per:
- analisi fabbisogni formativi;
- assistenza per ottenimento contributi a fondo perduto per la formazione gratuita.
Per ulteriori informazioni ... contattateci, saremo lieti di aiutarvi !