UAI Firenze - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese della provincia di Firenze organizza corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Toscana (Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Pisa - Massa e Carrara - Livorno - Siena - Arezzo - Grosseto), compreso i corsi di sicurezza sul lavoro per LAVORATORI - D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
Il corso può essere erogato nelle seguenti modalità:
- corso sicurezza sul lavoro per lavoratori in presenza - aula fisica (nei periodi consentiti in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria da covid-19)
- corso sicurezza sul lavoro per lavoratori in videoconferenza - aula virtuale (formazione a distanza sincrona)
- corso sicurezza sul lavoro per lavoratori online - E-Learning (formazione a distanza asincrona): il discente può seguire il corso nell'orario a lui preferito (si tratta di un audio corso registrato) solo per la formazione generale e per i rischi specifici in azienda a basso rischio
DESCRIZIONE GENERALE
Gli obblighi formativi
Secondo quanto stabilito dall’art. 37 c. 1 D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, tenendo conto anche delle conoscenze linguistiche e culturali dei lavoratori.
La formazione deve essere sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici presenti in azienda.
E’ prevista la necessita di un aggiornamento periodico in relazione all'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi.
L'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 (G.U. 11/01/2012) ha suddiviso tutte le aziende in 3 fasce di rischio: alto, medio e basso (secondo una classificazione similare quella dei Codici ATECO dei "decreti RSPP/ASPP") ed ha assegnato, per ogni fascia di rischio, un numero minimo di ore formative che il lavoratore deve svolgere:
- 4 ore di formazione generale per tutti i lavoratori;
inoltre:
- formazione sui rischi specifici (4 - 8 - 12 ore) in relazione alla classe di rischio (basso - medio - alto) riferita al settore ATECO di appartenenza dell’azienda.
Macrosettori ATECO – Rischio Basso
Commercio all'ingrosso e dettaglio.
Carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri.
Alberghi, ristoranti. Assicurazioni. Immobiliari. Informatica. Associazioni ricreative, culturali, sportive. Servizi domestici. Organizzazioni No-Profit.
Macrosettori ATECO – Rischio Medio
Agricoltura. Pesca. Trasporti. Magazzinaggi. Comunicazioni. Assistenza sociale non residenziale. Pubblica Amministrazione. Istruzione.
Macrosettori ATECO – Rischio Alto
Estrazioni minerali: Altre industrie estrattive. Costruzioni, edilizia. Industrie alimentari. Tessili, abbigliamento. Concerie, cuoio. Legno. Carta, editoria, stampa. Minerali non metalliferi. Produzione e lavorazione metalli. Fabbrica macchine e produzioni meccaniche. Fabbricazione macchine e attrezzature elettriche, elettroniche. Autoveicoli. Mobili. Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua. Smaltimento rifiuti. Raffinerie, industria chimica, gomma, plastica. Sanità. Assistenza sociale residenziale.
L’Accordo Stato-Regioni prevede inoltre la necessità di un aggiornamento almeno quinquennale di 6 ore per tutti i livelli di rischio.
Le sanzioni
Le sanzioni per la mancata applicazione dell’art. 37, comma 1, del D.Lgs. 81/2008, sono piuttosto pesanti (fino a 5.200 euro) e riguardano la sfera penale.
Quando deve essere svolto il corso di formazione per Lavoratori generale e sui rischi specifici per la sicurezza sul lavoro ?
Ai sensi dell’art. 37, comma 4, D.Lgs. 81/08, la formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione:
- dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.
Quali sono i contenuti corso di formazione per Lavoratori generale e sui rischi specifici per la sicurezza sul lavoro ?
Come prescritto dall'Art. 37, comma 1, D.Lgs. 81/08, i contenuti del corso di formazione dei lavoratori sono i seguenti:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza.
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Inoltre, come previsto dal D.M. 16/01/1997, saranno affrontanti cenni di tecnica della comunicazione interpersonale in relazione al ruolo partecipativo dei lavoratori per la gestione della sicurezza sul lavoro in azienda.
Modalità organizzative e agevolazioni
I corsi possono essere realizzati presso la sede dell'azienda richiedente o interaziendali.
E' possibile ottenere CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per realizzare uno o più corsi di formazione gratuiti, compreso il corso di formazione per Lavoratori generale e sui rischi specifici per la sicurezza sul lavoro, aderendo ai Fondi Interprofessionali.
Per ulteriori informazioni sugli avvisi pubblici vedere anche le News.
Siamo a disposizione delle aziende per:
- analisi fabbisogni formativi;
- assistenza per ottenimento contributi a fondo perduto per la formazione gratuita.
Per ulteriori informazioni ... contattateci, saremo lieti di aiutarvi !